Dilit

10 piccoli libri da leggere in italiano

Leggere in una lingua straniera spaventa, è vero. Anche perché non si impara a leggere da piccoli, la lettura arriva con la scuola ed è spesso associata al dovere, ai compiti da fare, agli esami, tutte esperienze non sempre piacevoli. Eppure è importante leggere le opere scritte nella lingua che abbiamo deciso di studiare, è importante per lo meno provare. Se leggo e non capisco posso rileggere. Posso osservare un termine in differenti contesti e apprezzarne le differenti sfumature di significato. Osserverò che la stessa parola in una diversa posizione nella frase assume diversi significati. Soprattutto, posso fare tutto questo al ritmo del mio tempo di lettura, al ritmo del mio tempo di apprendimento e imparare quello che per me è veramente interessante e utile.

Allora, ecco alcuni consigli di lettura molto brevi, per non stancarci (in rigoroso ordine alfabetico per autore):

1.Niccolò Ammaniti:Io e te”, Einaudi, 2010 – Il romanzo più breve di questo autore ormai famoso. Si racconta di Lorenzo che si nasconde in cantina per una settimana, facendo finta di partire con gli amici, e così ha l’occasione di un incontro speciale che gli insegnerà ad assumersi nuove responsabilità. Da questo libro è stato tratto un film, dallo stesso titolo, con la regia di Bernardo Bertolucci. Potreste divertirvi ad osservare le differenze tra libro e film…

2.Alessandro Baricco: “Novecento”, Feltrinelli, 1994 – Scritto per andare in scena come monologo, si legge come un racconto. Nei romanzi di Baricco, la musica è sempre uno dei personaggi principali e lo è anche qui dove accompagna i viaggi in nave da e per l’America all’inizio del ‘900 di persone fantastiche. Anche da questo libro è stato tratto un film, diretto da Giuseppe Tornatore.

3.Erri De Luca: “Il peso della farfalla”, Feltrinelli, 2009 – L’ambiente è quello della montagna, amata dall’autore e raccontata in molti suoi scritti. Si sente l’amore per ogni essere vivente nel ritratto dell’uomo che incontra un camoscio e una farfalla.

4.Natalia Ginzburg: “Ti ho sposato per allegria”, Einaudi, 1966 e 2010 – Natalia Ginzburg ha scritto solo 7 commedie e questa è la più famosa, interpretata in maniera magistrale poi anche da Monica Vitti. Il tono è leggero ma gli argomenti importanti per la coppia composta da Pietro e Giuliana: il loro è un matrimonio serio? Le madri sono determinanti? La psicoanalisi aiuta?

5.Marco Lodoli: “Isole”, Einaudi, 2005 e 2008 – L’autore definisce questo libro la “guida vagabonda di Roma” e dovete leggerla assolutamente se amate la nostra città.

6.Elsa Morante: “Diario 1938”, Einaudi, 1989 – Gli alti e bassi della relazione con Alberto Moravia, i sogni, soprattutto, e i pensieri di una giovane scrittrice prima di diventare importante.

7.Michela Murgia: “L’incontro”, Einaudi, 2012 – Un’estate in Sardegna, le vacanze di Maurizio con i nonni ma anche l’importanza dell’appartenenza, territoriale e culturale. Alla fine, tutto finisce bene.

8.Leonardo Sciascia: “Una storia semplice”, Adelphi, 1989 – Nonostante il titolo, l’autore siciliano ci accompagna lungo un intreccio complicato, con lo sfondo di mafia e droga, seguendo l’unico personaggio, il brigadiere, che cerca di capire come sono andate le cose.

9.Antonio Tabucchi: “Notturno indiano”, Sellerio, 1984 – Il pretesto narrativo è la ricerca di un amico che sembra allontanarsi sempre di più; il risultato è la storia di un viaggio che anche noi vorremmo fare, seguendo le tappe del protagonista.

10.Sebastiano Vassalli: “Dux”, Einaudi, 2002 – Questo piccolo romanzo racconta di Giacomo Casanova ormai anziano a Dux, in Boemia, dove poi morì. Romanzo storico ma, come sempre nelle opere di questo

autore, molto ben documentato e approfondito. Alla fine, leggendo la fine tragica ed esilarante dell’avventuriero veneziano, possiamo dire di conoscere meglio anche il carattere nazionale degli italiani.

 Avete già letto qualcuno di questi libri? Vi sono sembrati difficili o possibili? Avreste altri suggerimenti?

Scriveteci e ne parleremo insieme.

M. Letizia D’Amico

Teste dein Sprachniveau

Kontaktieren Sie uns

Vielen Dank, dass Sie uns kontaktiert haben. Wir haben Ihnen eine Bestätigungsmail gesendet. Bitte stellen Sie sicher, dass diese nicht versehentlich im Spam-Ordner gelandet ist.
Wir werden Ihnen so schnell wie möglich antworten.